Anche quest’anno, come di consueto, L’Opera vi aggiorna sulla possibilità di usufruire del bonus Mobili e ristrutturazioni edilizie: con la legge di bilancio 2017 (legge n. 232 dell’11 dicembre 2016) è stata, infatti, prorogata fino al 31 dicembre 2017 sia la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie che quella del 50% su una spesa massima di 10.000 euro per l’acquisto di mobili. La novità riguarda l’introduzione, per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, di una detrazione d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità.

 

Per quanto riguarda la ristrutturazione degli immobili, sarà possibile detrarre dall’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) il 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2017, con un limite massimo di 96.000 euro, per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici condominiali. La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.

Il bonus Mobili ed elettrodomestici è, invece, una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile realizzare, entro il 31 dicembre 2017, lavori di ristrutturazione edilizia (e beneficiare della relativa detrazione del 50%) su singole unità immobiliari residenziali e/o su parti comuni di condomìni.

 

 

Quest’anno non verrà replicato il Bonus Mobili per le giovani coppie, ovvero la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili destinati ad arredare la prima casa di proprietà e di cui vi avevamo parlato qui: bonus 2016.

Vi riproponiamo il video dell’Agenzia delle Entrate che spiega in modo semplice i bonus e vi ricordiamo di contattarci allo 06.528.344.12: i nostri esperti vi aspettano per fornirvi tutte le informazioni necessarie a ottenere le agevolazioni!

Pin It on Pinterest

Share This